analisi e calcoli
Analisi di elementi finiti (FEA)
L'analisi degli elementi finiti (FEA) consente di calcolare le sollecitazioni e gli spostamenti delle parti e degli assiemi in presenza di carichi interni ed esterni
Analisi strutturale termica
Calcolo della distribuzione della temperatura all'interno di una struttura solida mediante l'analisi degli elementi finiti (FEA).
Analisi strutturale termica
Per identificare le condizioni limite e verificare che le modalità naturali di vibrazione non coincidano alle frequenze ambientali forzate.
Analisi dinamica
Analisi lineare delle sollecitazioni
Calcolo delle sollecitazioni e delle deformazioni delle parti e degli assiemi dovute a carichi interni ed esterni, per convalidare in modo rapido ed efficiente la qualità, le prestazioni e la sicurezza del prodotto durante la progettazione.
Questa funzionalità consente di determinare l'impatto di carichi che variano nel tempo sulla risposta strutturale del progetto.
Fatica dei metalli
Analisi dell'impatto dei carichi ciclici e del processo di cedimento dei componenti sulla durata strutturale del prodotto.
documentazione tecnica
redigere una documentazione corretta ed essenziale, a parte essere una disposizione di legge, permette anche una maggiore tutela da eventuali richieste di intervento o recriminazioni da parte del cliente. Riteniamo la parte grafica particolarmente importante in quanto se esteticamente apprezzabile rende la consultazione più facile ed intuitiva consolidando di fatto il concetto di una minore esposizione a contenziosi
composizione:
manuale d'uso e manutenzione
catalogo ricambi
fascicolo tecnico
manipolazione lastre in vetro
manipolazione e pallettizzazione scatole
manipolazione cerchi in lega
asservimento macchina utensile (sistema di visione)
avvitatura robotizzata "driver" plafoniere
sbavatura con mandrino e cambio rapido
La simulazione del tempo ciclo dell'impianto ha assunto un ruolo preponderante non solo nella verifica progettuale ma anche come strumento di vendita. La prerogativa non è certo quella di impressionare con l'impatto visivo ma di dimostrare, tramite la sovrapposizione di un ambiente il più fedele possibile alla realtà, il raggiungimento del tempo ciclo auspicato. Tramite l'inserimento nell'ambiente simulato dei modelli CAD 3D è facile ottimizzate preventivamente l'impianto in modo che risponda all' esigenza di tempo ciclo necessario. Nel caso specifico di impianti robotizzati (motivo principale per cui è stato sviluppato il nostro simulatore) è altresì indispensabile per verificare la raggiungibilità di tutte le condizioni operative e la mancanza di allineamenti indesiderati degli assi robot.
simulazione del tempo ciclo
animazione
Con l'animazione 3D è possibile realizzare filmati realistici delle macchine o degli impianti con un forte impatto visivo, partendo da modelli tridimensionali realizzati con il CAD. Diversamente dalla "simulazione" non serve a definire il "tempo ciclo" ma a mostrare le potenzialità dell'impianto che si andrà a realizzare. Un videoclip totalmente virtuale, realistico ed esplicativo
Questo tipo di attività nasce dalla nostra passione per la fotografia che trova il giusto spazio anche nel settore delle meccanica. Foto e filmati sono necessari se non indispensabili, come corredo per una completa documentazione tecnica oppure come importante testimonianza delle realizzazioni portate a termine. Abbiamo strumenti software e hardware che ci permettono di realizzare foto e filmati di alta qualità finalizzati ai seguenti scopi:
foto | video
stampa 3D
Lo sguardo sempre rivolto alle nuove tecnologie e la curiosità innata del progettista, ci ha portato a sperimentare la stampa 3D. Possiamo realizzare modelli in PLA, ABS, CPE, CPE+, PC, Nylon, TPU 95A con una cubatura di 223x223x200mm. Abbiamo trovato estremamente utile la realizzazione di particolari più o meno complessi nei seguenti casi: